In ambito sanitario i rischi possono provenire cialis coupon da apparecchiature e da numerose sostanze chimiche e biologiche. Per evitare contaminazioni tra paziente e operatore, è indispensabile quindi utilizzare i dispositivi di protezione individuali (DPI), secondo il D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81
DPI devono:
- essere adeguati alle condizioni presenti sul luogo di lavoro
- essere adeguati ai rischi da prevenire, senza comportare un rischio maggiore per il lavoratore
- tener conto delle esigenze ergonomiche e della salute del lavoratore
I DPI sono divisi in tre categorie, in funzione del tipo di rischio:
- I categoria: dispositivi di facile progettazione e destinati a salvaguardare gli utilizzatori da danni lievi – autocertificati dal produttore
- II categoria: tutti quelli non rientranti nelle altre due categorie – rischio significativo come ad esempio occhi, mani, braccia, viso – prototipo certificato da un organismo di controllo autorizzato e notificato
- III categoria: dispositivi di progettazione complessa e destinati a proteggere gli utenti da rischi di morte o di lesioni gravi – comprende tutti i DPI per le vie respiratorie e protezione dagli agenti chimici aggressivi – prototipo certificato da un organismo di controllo autorizzato e notificato, e controllo della produzione
- TIPOLOGIE DPI
Protezione delle vie respiratorie
- I DPI a protezione delle vie respiratorie, detti anche APVR, servono a proteggere da sostanze aeriformi potenzialmente nocive (gas, polveri, vapori) e a permettere la normale respirazione quando il livello d’ossigeno è comunque superiore al valore-limite del 17%. Essi vengono classificati come segue:
- 1 a filtro :
mascherine antipolvere; mascherine antipolvere a filtrazione batterica per operatori sanitari, monouso a tre lembi con valvola di esalazione coperta ; semimaschere; maschere a pieno facciale classe e di classe, con attacco filtri a baionetta e visiera conforme alla norma
- 2isolanti :
autonomi (autorespiratori) a circuito aperto e a circuito chiuso ; non autonomi (a circuito d’aria respirabile)
- I filtri vengono poi classificati con una sigla (in base alla tipologia), con un numero (da 1 a 3 in base al potere filtrante), e con un colore (in base alla sostanza che filtrano), e sono suddivisi come segue:
- antigas (A, B, E, K) ,ad assorbimento ,a viagra in pomata reazione chimica, antipolvere , combinati, e semimaschera.
- Protezione degli arti superiori
I dispositivi per la protezione degli arti superiori riguardano in particolare le mani, maggiormente esposte ai rischi, che possono essere di varia natura:
1 Guanti usati per : rischi meccanici ed elettrostatici, rischi elettrici, rischi chimici e microbiologici, rischi da freddo, rischi da calore e fuoco e rischi da vibrazioni .
2 Palmari di sicurezza
3Paramaniche e sopramaniche
I guanti possono essere fatti in diversi materiali:
nitrile, vinile, polietilene o lattice (per proteggere dall’assorbimento di sostanze chimiche) gomma vinilica o neoprenica (per proteggere da elementi chimici corrosivi come acidi e/o alcali o derivati del petrolio).
- Protezione degli occhi
Gli occhi sono soggetti a diversi rischi: schegge, materiali roventi o caustici o corrosivi, radiazioni, che levitra online paypal possono portare a tre tipi di lesioni: meccaniche, ottiche e termiche. Per proteggere questi organi delicati si usano DPI del tipo: occhiali ,maschere, visiere e schermi;
eventualmente abbinati a:filtri per saldatura, filtri per raggi ultravioletti,filtri per raggi infrarossi e filtri di protezione solare per uso industriale.
Per ovviare i problemi vengono sempre più utilizzate maschere auto-oscuranti per saldatori, con filtri opto-elettronici che si oscurano in 0,2 millesimi di secondo dallo scoccare dell’arco elettrico.
- Protezione dell’udito
Il danno all’udito (detto ipoacusia professionale) è grave perché non rimarginabile: le cellule uditive, infatti, se danneggiate non possono più rigenerarsi. I DPI per proteggere l’udito sono obbligatori quando non è possibile ridurre il rumore con misure tecniche e quando esso supera i 90 decibel istantanei o gli 85 decibel medi giornalieri; essi sono:
Cuffie :
abbinate ad elmetto
attive, con radio incorporata
Tappi auricolari :
inserti (filtri)
tappi con catenella
- Protezione del capo
Il dispositivo di protezione per il capo è uno solo:
Elmetto. Esso è composto dalle seguenti parti: calotta di protezione, bardatura e fascia antisudore; e deve avere i seguenti requisiti:
1sufficiente resistenza alla perforazione,
2adeguato grado di assorbimento agli urti,
3buona aerazione
Il casco o elmetto può essere compatibile con l’utilizzo di altri DPI (es. cuffie o visiera); inoltre la bardatura deve essere regolabile in altezza e in larghezza.
- Protezione degli arti inferiori
La protezione dei piedi è importante sia per la loro incolumità sia per farmacia online levitra garantire una buona stabilità del lavoratore. In generale, per gli arti inferiori, sono previsti i seguenti DPI:
scarpe ,ginocchiere,ghette, suole amovibili e
dispositivi amovibili di protezione per il collo del piede.
- Protezione del corpo e della pelle
Sono DPI di vario tipo, appartenenti alla I, II e III categoria:
- Indumenti di protezione (contro aggressioni meccaniche, chimiche, calore, radiazioni, ecc.)
- Dispositivi di protezione di tronco e addome (giubbotti o grembiuli)
- Dispositivi di protezione della pelle(creme protettive, pomate).