Nel caso in cui ci sia un ristagno delle secrezioni in trachea kamagra farmacia online è necessario aspirarle tramite un aspiratore meccanico. La aspirazione ha lo scopo di:
- mantenere pervie le vie aeree rimuovendo le secrezioni;
- promuovere e migliorare gli scambi gassosi;
- prevenire le infezioni favorite dal ristagno di secrezioni.
L’aspirazione si esegue solo quando è necessario – il paziente presenta difficoltà respiratoria, agitazione, salivazione abbondante, cianosi (color violaceo delle mucose e cute per insufficienza dell’ossigeno), tosse, respiro superficiale.
Va fatta in modo molto accurato:
- Lavarsi le mani
- Aiutare il paziente ad assumere la posizione semiseduta alzando la testata del letto, per evitare l’aspirazione subito dopo l’alimentazione.
- Indossare i guanti monouso.
- Accendere l’aspiratore e regolare la pressione.
- Su un piano di appoggio mettere il contenitore tadalafil pensa 20 mg con SF o acqua sterile e aprirlo senza toccare la parte interna, cioè toccando solo esternamente. Preparare anche altro materiale occorrente per avere tutto a portata di mano.
- Aprire cialis recensioni la confezione del sondino senza estrarlo. Il calibro del catetere non deve essere https://www.leniterapia.it/cialis-italia-consegna-24-ore/ superiore alla metà del diametro interno della cannula tracheostomica.
- Connettere il sondino al tubo dell’aspiratore.
- Sfilare la confezione dalla sonda, afferrare a metà, avendo cura di cialis quanto costa non toccare la parte terminale della sonda. La parte che non è stata a contatto con le mani, e tanto meno con altro tipo di materiale, può essere inserita nella tracheostomia e una parte del tratto respiratorio. Se la parte terminale è stata contaminata, cioè a contatto con “qualcosa”, la sonda deve essere sostituita.
- Se il paziente è ventilato artificialmente o è collegato ad una fonte di ossigeno, bisogna togliere il mount del ventilatore, il filtro protettivo, se presente, o la cannula dell’ossigeno.
- Inserire la sonda nella tracheostomia, in assenza di aspirazione (il foro libero della sonda deve essere aperto) fino a quando non incontra una resistenza (circa 15-20 cm): può essere utile inserirlo durante l’inspirazione e prima di aspirare retrarre il catetere di 1 cm
- Estrarre il sondino in aspirazione (chiudendo con il pollice il foro del catetere), ruotandolo delicatamente tra l’indice ed il pollice dell’altra mano. La manovra deve durare tra i 5-10 secondi, e comunque non deve essere i 15 secondi.
- Controllare il colorito cutaneo per 1 min.
- La procedura può essere ripetuta al massimo altre 2 volte attendendo 1-2 min tra un passo e successivo.
- Arrotolare il catetere sul guanto della mano dominante e sfilarlo così rovesciato, ponendo all’interno il sondino.
- Gettare il guanto e il sondino nel sacco dei rifiuti.
- Pulire all’esterno il lume del tubo nella SF o acqua sterile
- Chiudere il sistema di aspirazione.
- Se è presente la contro cannula, eseguire la pulizia (vedi “Gestione della controcannula”).
- Sistemare il paziente in una posizione comoda e confortevole che favorisca la respirazione.
- Reintegrare la soluzione sterile e le attrezzature in modo che la aspirazione sia pronta per essere ripetuta.
Per restare aggiornati mettere mi piace alla seguente pagina :